Di cosa si tratta
È un tutore ad anello per pollice destro, leggera e compatta, dalla forma anatomica, facilmente regolabile.
Quali sono i benefici apportati da questa ortesi
Dalla facile applicazione e regolazione, questa ortesi stabilizza, in maniera non smodatamente invasiva, l’articolazione a sella del pollice.
Quando può essere utilizzato
- Post-operatorio
- Post-traumatico
-
Stati irritativi degenerativi nella zona dell’articolazione a sella del pollice, ad esempio in caso di artrosi all’articolazione carpo metacarpica del pollice (CMC-I), cioè la rizoartrosi
-
Ambito post-operatorio in seguito ad artroplastica dell’articolazione CMC-I
- Instabilità dell’articolazione CMC-I
Quando non deve essere utilizzato
- Arteriopatia ostruttiva periferica (AOP)
-
Disturbi del flusso linfatico e gonfiori poco chiari dei tessuti molli distanti dall’ausilio applicato
-
Disturbi della sensibilità e della circolazione nelle regioni anatomiche interessate dal trattamento
- Patologie cutanee nella zona del corpo interessata
Istruzioni per indossare e rimuovere il tutore
-
Far scorrere l’ortesi sul pollice, con l’occhiello della cinghia rivolto verso l’alto: in questo modo l’elemento stabilizzante in alluminio integrato nell’ortesi si dispone intorno alla base del pollice; la chiusura in velcro è aperta, ma la banda deve rimanere nell’occhiello di inversione
- Chiudere quindi il velcro
-
Grazie all'elemento di stabilizzazione deformabile in alluminio l'ortesi può essere ripetutamente adattata nel corso della terapia così da ottenere una vestibilità ottimale
-
Per rimuovere l’ortesi, aprire la cinghia circolare e sfilare l’ortesi sul pollice
Caratteristiche
-
Compatto: il design del tutore è estremamente sottile e funzionale
-
Comodo: le altre dita della mano e il polso sono liberi di muoversi
-
Regolabile: è regolabile tramite l’apposito velcro di chiusura
-
Altamente resistente: è realizzato con materiali flessibili e dall’elevato grado di rottura
-
Lavabile: può essere lavato a mano
-
Dispositivo medico: è un Dispositivo Medico di Classe I
Specifiche tecniche
Composizione telaio |
70% poliuretano termoplastico, 30% elastomero termoplastico
|
Composizione banda di chiusura |
55% poliestere, 45% poliammide |
Leggi di più