Di cosa si tratta
Si tratta di un’ortesi ad anello per pollice sinistro, regolabile con estrema semplicità, dal design semplice ed anatomico e dalla struttura minimal ma funzionale.
Quali vantaggi porta
In tutti i casi in cui sia necessario, questo tutore mantiene in posizione stabile il pollice e la relativa articolazione carpo metacarpale, mantenendo però attiva la funzionalità del polso e delle restanti dita della mano.
Quando usare
- In seguito ad interventi chirurgici
- In seguito a traumi
-
Fenomeni irritativi che prevedono la degenerazione dell’articolazione carpo metacarpale (ad esempio in caso di rizoartrosi)
-
In seguito ad interventi di artroplastica all’articolazione carpo metacarpale
- Articolazione carpo metacarpale instabile
Quando non usare
-
Riduzione dell'afflusso di sangue alle arterie degli arti, dovuta all’ostruzione/restringimento di queste ultime (ad esempio in casi di artropatia ostruttiva periferica)
-
Problemi al sistema linfatico e gonfiori anche non adiacenti all’ortesi
- Problemi di sensibilità e circolazione sanguigna alla mano
- Malattie della pelle presenti sulla parte interessata
Come deve essere indossato
-
Inserire il pollice nell’anello in modo che la cinghia sia applicabile sul dorso della mano
-
Regolare la chiusura della cinghia tramite gli appositi velcri
-
L’elemento rigido di stabilizzazione è deformabile e può essere adattato secondo le proprie esigenze anatomiche
Caratteristiche
-
Confortevole e non invasivo: la struttura è stata progettata per stabilizzare il pollice senza compromettere la funzionalità dell’intera mano
-
Facile regolazione: si indossa in un secondo e si applica con la massima agevolezza
-
Resistente: realizzato con materiali che garantiscono un ottimale durevolezza
-
Lavabile: è lavabile manualmente
-
Dispositivo medico: è un Dispositivo Medico di Classe I
Specifiche tecniche
Composizione telaio |
70% poliuretano termoplastico, 30% elastomero termoplastico
|
Composizione banda di chiusura |
55% poliestere, 45% poliammide |
Leggi di più